Descrizione
Dopo il grandissimo successo ottenuto dalle ormai “famose” ciclodestrine altamente ramificate (HBCD), il dinamico catalogo dei prodotti della scuderia Yamamoto continua ad inserire nuovi elementi, tra questi un altra forma particolare di carboidrato: l’isomaltulosio (Palatinose™) presentato da noi come “Charge”. L‘isomaltulosio è un disaccaride formato da glucosio e fruttosio che in natura è presente, seppur in concentrazioni piuttosto basse, nel miele e nello sciroppo di zucchero di canna, e la sua produzione avviene tramite moderne tecniche di conversione enzimatica a partire dal saccarosio. L’isomaltulosio, viene spesso confrontato (e sostituito) al saccarosio non solo per l’elevato potere dolcificante (45-50% di quello del saccarosio) e di sviluppo legato al suo sapore, tanto da essere spesso utilizzato nell’industria alimentare. Come il saccarosio viene totalmente digerito a livello intestinale, anche se la sua digestione avviene in modo più lento. Caratteristica strutturale caratterizzante che i legami delle molecole che formano l’isomaltulosio (alfa(a)-1,6-glicosidico) sono più stabili rispetto a quello delle molecole presenti nel saccarosio, per cui, nota interessante e molto apprezzata per lo sportivo che vuole mantenere delle performance ottimali, i livelli di glicemia e di insulina aumentano in maniera decisamente inferiore rispetto ad altri zuccheri. Questo particolare tipo di legame esistente tra questi due suoi componenti (fruttosio e glucosio) è tale da rallentarne la velocità di assorbimento. Successivamente le nostre disaccaridasi intestinali, che sono gli enzimi in grado di rompere il legame molecolare esistente tra i due zuccheri formanti il disaccaride, favoriranno il loro successivo assorbimento e biodisponibilità, procedendo molto più lentamente per l’isomaltulosio di quanto accada per altri zuccheri disaccaridi più noti, quali ad esempio, il saccarosio. Di conseguenza, il livello di glicemia e quello di insulina avranno un rialzo decisamente minore e sarà comunque molto graduale. Questo ha portato in evidenza i vantaggi che lo hanno reso già molto noto nel mondo dell’integrazione sportiva in particolare per sport di endurance come atletica, ciclismo, triathlon, sci di fondo, etc, ovvero al fatto che presenta un basso indice glicemico ed una ridotta osmolarità rispetto al glucosio ed al fruttosio molto utilizzati in passato (ma non immuni da diversi limiti ed effetti collaterali). Il glucosio scisso entra nel sangue in tempi maggiori rispetto all’utilizzo di altri zuccheri, con una stimolazione al rilascio insulinico minore. L’isomaltulosio ha un indice glicemico simile al fruttosio però rispetto ad esso, presenta il vantaggio di “impattare” meno sulla produzione epatica di trigliceridi e pertanto è più indicato del fruttosio, o di miscele “storiche” utilizzate dagli sportivi con fruttosio, glucosio o maltodestrine come carboidrato a basso indice glicemico. Minor oscillazioni glicemiche ed insuliniche e meno disturbi gastrointestinali. Infatti con l’isomaltulosio si riducono intanto maggiormente il rischio di disturbi gastroenterici successivi alla sua assunzione, e studi scientifici hanno dimostrato che l’isomaltulosio è in grado di fornire energia per un tempo più prolungato senza rischio di incorrere nei cosiddetti “crash” (cali) glicemici.
AVVERTENZE: non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita sano sono importanti. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e dai raggi solari. Non disperdere nell’ambiente dopo l’uso.
700 grammi (Cedro) | ||
Analisi media | ||
Per dose giornaliera 2 misurin1 (40 g) | ||
Per 40 g | Per 100 g | |
Energia | 636 kJ / 150 kcal | 1589 kJ / 374 kJ |
Grassi di cui acidi grassi saturi | 0 g 0 g | 0 g 0 g |
Carboidrati di cui zuccheri | 36 g 36 g | 90 g 90 g |
Proteine | 0 g | 0 g |
Sale | 0 g | 0 g |
Isomaltulosio* (Palatinose TM) | 38 g | – |
Ingredienti: isomaltulosio* (Palatinose TM), acidificante: acido citrico; aroma, agente antiagglomerante: biossido di silicio; edulcorante: sucralosio; colorante: riboflavine. | ||
Modalità d’uso: aggiungere 1 misurino scarso (20 g) in 200 ml di acqua, due volte al giorno, dopo l’allenamento. Per contribuire al recupero muscolare dopo allenamenti molto intensi o prolungati, consumare carboidrati da tutte le fonti per 4 g per kg di peso corporeo (per esempio, per un uomo di 70 kg si tratta di 280 g), in varie dosi, iniziando entro 4 ore dopo l’allenamento e concludendo comunque entro 6 ore dopo l’allenamento. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.